Home page 
menù  
 
 
Filastrocche e tiritere 
Con la registrazione vocale di Piero Rodoni 
Se gradite sentire altre registrazioni vocali, contattatemi a: i2nay@teletu.it 
  
 
 
L’ultimo giorno di scuola 
 
Oggi è l’ultimo giorno (di scuola) 
domani è la partenza 
ciao morosa mora (abbronzata ) 
a scuola non vengo più. 
è ora di far correre (cacciare via) 
maestro e direttore 
e se non è abbastanza 
bidello e cartolaio. 
                             
In chœ l’é l’ültim dì 
dumàñ l’é la parténza      
ciàu murúþa téncia          
a schœra a vegni pü.        
L’é úra da fa cúrr                
maèstar e diretúrr  
e sa l’é mia sée               
bidèll e cartulée.  
registrazione vocale 
 
Si lo so, sono un poco stonato, se qualcuno si presta a cantarla si faccia avanti, grazie. 
 
e-mail contatti: i2nay@teletu.it           
 
La giœubia di dónn (festa delle donne) 
 
L’ultimo giovedì del mese di gennaio le donne si ritrovano per festeggiare fra di loro la “giœubia. **. 
Si racconta che una volta gli uomini (esclusi dalla festa) fecero uno scherzo alle donne mentre stavano festeggiando con frittelle e vino dolce, calando una gamba dall’arbüþèll ** facendola dondolare per aria. Le donne tutte spaventate scapparono via, abbandonando tutto quel ben di Dio che gli uomini fecero loro.  
Ecco di seguito la tiritera. 
 
Donne, donne, andate a dormire, 
avete gialli gli occhi dovete morire, 
se non volete che Dio vi faccia morire, 
guardate in alto che dondola la gamba. 
 
Dón, dón, andé a durmì,                          
ghi giald ‘i œcc, i da murì, 
se vurì mia, che Dìu la manda, 
guardé  ' in aria ca dúnda la gamba    
 
 
 
Ul barba Pedàna 
 
Barba Pedana aveva un gilet, 
senza il davanti, con via il dietro, 
aveva le asole larghe una spanna, 
era il gilet di Barba Pedana. 
 
Barba Pedàna ‘l gavéa ‘n gilé, 
sìnza ‘l danánz cún vìa ‘l dadré, 
‘l gavéa ‘i ugœ lárgh una spána, 
l’éra ‘l gilé dal Barba Pedana. 
 
 
Ul barba pedanà (altra versione) 
 
Barba Pedàna aveva un figlio 
Che lo allevava a bucce di fagioli, 
di bucce di fagioli non ne aveva più, 
lo allevò a pedate nel sedere. 
 
Barba Pedàna ‘l gavea ‘n fiœ 
ca la tiràva sü a pèll da faþœ, 
da pèll da faþœ ga n’eva pü 
la tirà sü a pescià ‘n dal cü
 
 
  Cràpa pelàda 
 
Testa pelata ha fatto le frittelle 
non ne dà ai suoi fratelli, 
i suoi fratelli fanno la frittata 
non ne danno a testa pelata. 
 
Bógia piràva la fai i turtèi, 
ghan da mia ai só fradèi, 
i só fradèi an fai la fritàva, 
ghan dan mia al bógia piràva.   
 
 
** vedi voce sul  vacabulàri da Caþurá 
 
 
Santa Clara 
 
Santa Clara prestami la scala, 
per andare in Paradiso a trovare i miei amici ; 
i miei amici sono morti, non c’è nessuno che  
gli fa il funerale. 
Gli angeli cantano, il Signore predica, 
la Madonna inginocchiata dice le orazioni. 
Salta fuori un angioletto con in mano un  
mazzolino, pieno di rose, di rose e fiori da  
donare al nostro Signore. 
E la croce è tanto bella che luccica in cielo e in  
terra, in cielo e in terra arriverà le cinque piaghe mostrerà ;  
chi la sa e chi la dice andranno in Paradiso ;  
chi non la sa o non la vuole sapere, 
al giorno del giudizio si troverà malcontento. 
       
 
Santa Calàra impréstum la scàra, 
pa ‘n andà in Paradìþ  a truà i me amìþ ; 
i me amìþ  in mórt, ghe nisúñ che ghe fa ‘l córp. 
‘I Àngiur a cantà, ul Signúr a predicà, 
la Madóna in ginugiúñ, ca la diþ  ‘i uraziúñ. 
Salta fœra un’Angiuréñ, cúnt in màñ un mazuréñ, 
piéñ da rœþ, da rœþ e fiúr, da dunàgh al nóst Signúr. 
E la Crúþ le tànta bèla, la luþìss in ciel e ‘n téra, 
in ciel e ‘n tèra al vegnarà, i cìnch  piágh al mustrarà ; 
chi la sa e chi la dìþ  andarànn in Paradìþ ; 
chi la sa nó o la vœr mia inténd, 
al dì dal giüdìzi 'l sa trœarà malcuntént. 
registrazione vocale 
 
 
La filastrocca della nonna 
Trotta trotta a cavalcioni, (sulle ginocchia) 
quello sù è un bonaccione, 
quello giù è un "nato stanco", 
quello sulle ginocchia è un villano. 
(alzando e abbassando i talloni da terra di continuo, creando così un certo dondolio). 
 
Trótt trótt cavalótt, 
quél ghe sü l'é n' bèl gagiót, 
quél ghe gió l'é n' tróta piàñ, 
quél ghe sü l'é n'bèl vilàñ 
 
     Altra versione 
Trotta trotta a cavalcioni, 
giù dai dai piedi su nei monti, 
buon pane  buon vino, 
fai trottare quel cavallino. 
 
Trótt trótt cavalótt, 
gió di pe sü di mót, 
bún pàñ búñ véñ, 
fa trutà quél cavaléñ. 
(il bambino a cavalcioni sulle ginocchia si fa saltare alzando i tacchi delle scarpe facendolo trotterellare, con le mani dietro la nuca  
si lascia andare fino a quasi toccare terra alla fine della tiritera dicendo: léñ léñ léñ).  
 
Il nome delle dita 
didéñ - mignolo 
spuséñ - annullare 
lungùñ - medio 
càva œc - indice 
màza piœc - pollice. 
 
  Altra versione  
Gó fàm - pollice 
fèm la pulìnta - indice  
ghé mia da farìna - medio 
andèm a rubàla - annullare 
ga né un zichinéñ in sul caméñ démala a mì che sóm piscinéñ - mignolo. 
 
       A scuola 
Din don della chi suona la campanella, 
din don da chi la rotta pagherà. 
 
Dìn dún dèla chi ca sóna la campanèla, 
dìn dún dà chi la róta pagarà. 
(una volta nella scuole c'era la capanella che si tirava a mano con la corda). 
 
torna inizio pagina 
 
   Scioglilingua 
 
Tu che attacchi i tacchi, 
attaccami i tacchi a me, 
io attaccarti i tacchi a te? 
attaccali tu i tuoi tacchi 
tu che attacchi i tacchi. 
 
Ti  ca te tàcat  i  tàch,  
tàcum i tàch a mi,  
mi tacàt i tàch a ti? 
tàcatai ti i tó tàch 
ti ca te tàcat i tàch. 
 
 
Alcune tiritere che si cantavano  
con i bambini sulle ginocchia 
 
Occhio bello  
suo fratello, 
orecchio bello 
sua sorella, 
chiesa dei frati, 
campane da tirare, 
din, din. 
 
(Prima si toccava la palpebra di un occhio,  
quanto bastava per farlo chiudere, poi l’altro.  
Poi si tirava leggermente un orecchio e poi l’altro.  
Un dito sulla bocca, poi si tirava leggermente il nasino dicendo din, din.)  
 
Ugéñ bèll  
ul só fradèll, 
urégia bèla 
la só surèla, 
géþa di frà, 
campanéñ da tirà, 
dìn, dìn, dìn. 
 
 
Teresa “borghesa” 
ha fatto tre “venti” (scoregge) in chiesa, 
il Curato ha sentito,  
e lo stagnino le ha tappato l’ano. 
 
Tereþa burgheþa 
la fai trì pìtt in geþa, 
‘l Cüràd a la sentüü 
‘l magnàñ ga stagnà ‘l cü. 
 
 
Carlo va a mungere 
tre secchi per capezzolo, 
la mucca più bella 
ne ha fatto un secchio, 
la mucca piccolina  
ne ha fatto una tazzina, 
Carlo va a mungere 
tre secchi per capezzolo. 
 
Carulœ fa làcc 
tre sidèi par pécc, 
la vàca püse bèla 
na fai una sidèla, 
la vàca piscinìna  
na fai una tazzina, 
Carulœ fa làcc 
Tre sidèi par pécc. 
 
 
 
Mano morta  
picchia la porta, 
picchia il portone, 
cif e ciaf sul viso. 
 
(si prendeva il polso del bambino facendo dondolare appena la mano come fosse morta, poi mentre si diceva cif  si dava uno schiaffetto da una parte e con ciaf dall’altra.) 
 
Màñ mórta 
pìca la porta, 
pìca ‘l purtúñ, 
cìff  e ciàff  in sül müsúñ. 
 
 
Toni Toni sbuccia mele, sbuccia fichi, capitano delle formiche, 
capitano della guerra prendi il fucile e cadi per terra. 
 
Tógn Tógn perapómm, péra figh, capitani di furmìgh, 
capitani da la guèra ciapa ‘l sciópp e búrla in tèra. 
 
Serafino cosa fai su li, non so cosa fare fischio. 
 
Zeraféñ  ze  fétt  zü  lì,  zo nó  ze  fa  zifúli.  
 
Questa filastrocca la recitavano i ragazzi delle  
elementari anni 1909 — 1913 (vedi foto al  
capitolo: toponomastica, al paragrafo:          
Scœr). Tra quei ragazzi c’era la signora  
Teresa Porrini Bombelli che se la ricordava ancora. 
 
La pigrizia andò al mercato ed un cavolo comprò, 
mezzogiorno era suonato quando a casa ritornò. 
Entrò in casa, accese il fuoco, si sedette e riposò, 
ed intanto a poco a poco anche il sole tramontò. 
E così la povera Lena andò a letto senza cena.   
 
Morale: Essendo pigri il tempo passa e non si   
conclude niente. 
 
 La piva 
 
Piva, piva, l'olio d'oliva; è il Bambino che porta i  
regali, è la mamma che spende i soldi! 
 
Piva, piva, l'óli d'ulìva; l'é 'l Bambèñ cal  
pórta i belé, l'é la mama ca spénd i dané. 
 
Domani è festa 
 
Domani è festa, tutti i signori cambiano d'abito  
e io che sono un poveretto non cambio nemmeno la camicia. 
                                      
Dumàñ l'é fèsta, tütt i sciúri cambiàn la vèsta,          
e mi che som un por fiœ, cambi nànca 'l camiþœ. 
 
La fame 
 
Io ho fame, mangia lo sgabello, lo sgabello è duro,  
mangia il muro, il muro è insipido, mangia il topo. 
 
Mi ghó fàm, mangia 'l scàgn, ul scàgn l'é dür, 
mangia 'l mür, ul mür l'é fàt, mangia 'l rat. 
 
L'aþnéñ dal Pavìa al va cumé 'n dirèt, al ga mét un'ùra e mèza dal runchét al lazarét. 
L'asino del Pavia (soprannome) va come un diretto, ci mette un'ora e mezza dal Ronchetto (Casorate) al Lazzaretto (Somma L.). 
 
Usanze nella settimana Santa della Pasqua (ricordi della maestra Antonia M.) 
Per gli uomini: 
Le uova delle galline fatte al venedì Santo "portavano bene" a gli uomini che affrontavano i lavori pericolosi (erano protetti).  
Per le donne: 
Durante la settimana Santa non si dovevano stendere le lenzuola ad asciugare perchè moriva il capo famiglia. 
 
Quando si tagliava l'erba di maggio (magéngh), apparivano i primi grilli, alla visione delle persone si rintanavano nei loro buchi nel terreno, per stanarli i ragazzi prendevano una pagliuzza lunga e la infilavano nel buco cantando questa tiritera: 
 
Grìl grìl végn fœ dal bœc, 
che ul tó pa la perdü un'œc, 
la tó màma le andàia in presúñ, 
par na gràna da furmentúñ. 
 
Quando i ragazzi scherzavano le ragazze: Tusàn bagiàn cun la cua di ran. 
Rispondevano le ragazze: Fiœ fasœ' cun la cua dal bœ. 
 
La leca 'l cü, la leca 'l cü, la leca 'l cü-giarino. 
Lei lecca il cu, lei lecca il cu, lei lecca il cucchiaino. 
 
O tuþàn lasém pisà, o tuþàn lasém pisà, o tuþàn lasém pisà la sigarèta. 
O ragazze lasciatemi accendere, o ragazze lasciatemi accendere, o ragazze lasciatemi accendere la sigaretta. 
 
O tuþàn lasém muntà, o tuþàn lasém muntà, o tuþàn lasém muntà la biciclèta. 
O ragazze lasciatemi montare, o ragazze lasciatemi montare, o ragazze lasciatemi montre in bicicletta. 
 
torna inizio pagina