F
Fà, fare | alito | sapore | aspetto. (detto) fà bèll - fare bello, fa bel tempo, fa brutto ecc. (detto) te ghe ul fà brütt ! - hai l’alito che puzza ! (detto) sa se dre fà ? - cosa stai facendo ? (detto) te ghe un brütt fá - hai un brutto aspetto (detto) ha gó ñmó/ancamó ul fa in bóca dal café - ho ancora il sapore in bocca del caffè.
Fà a mént, memorizza | tieni a mente.
Facia da tòla, sfrontato.
Fà fìnta, fai finta | fingere.
Fà fœra, fai fuori | finire | fai |
Fà gió, fai (detto) cià fà gió un pu da fétt — fai un po di fette. (detto) fà gió ul diségn — fai un disegno.
Fà giüdìzi, fai giudizio | comportati bene.
Fà la nàna, fai la nanna | dormi.
Fà marúñ, farsi prendere in castagna | farsi prendere con le mani nel sacco.
Fabricà | Fasü, fabbricare | costruire una casa. (detto) ul Giuàn le dre fabricà e l’é già tri meþ chìn dre fasü - il Giovanni sta costruendo (la casa) ed è giá tre mesi che la sta facendo .
Fabriziér, amministratori.
Fabúñ, condimento. (detto) fa rustì ul fabúñ - fai il soffritto.
Facanàpa, ficcanaso.
Fàc, affari | mestieri domestici | faccende | facce | una bella cosa. (detto) ti fa i tó fácc che ai me ga pénsi mì - tu fai gli affari tuoi che ai miei ci penso io. (detto) te fai i fácc - hai fatto le faccende domestiche. (detto) va che fácc brütt - va che facce brutte. (detto) a té fai un bèll fàcc — hai fatto una bella cosa.
Fachéñ, facchino.
Facia da tola, sfrontato.
Fàcia me 'l ‘cü, faccia come il culo (detto) chel fiœ li al ga própi la fàcia me ‘l cü - quel ragazzo lì ha proprio la faccia come il culo (non ha vergogna di niente e di nessuno).
Fácia, faccia. (detto scioglilingua) cún chela fácia de cü de cãn de cácia, ghe pusé bèll ul me cü da la tó fácia - con quella faccia di culo di un cane da caccia, è più bello il mio culo della tua faccia.
Faciàda, facciata.
Fàcil, facile.
Facultúþ, facoltoso.
Fadìga, fatica. (detto) fa ménga fìnta da fa fadìga - non far finta di fare fatica.
Fadigà, faticare. (detto) de oe fa ménga finta da fadigà - ehi tu non far finta di faticare.
Fagadré, accudire.
Fàgh, fare | fai. (detto) fàgh a dre - fagli dietro (accudiscilo) : persona o animale.
Fagió, srotola | disfare. (detto) fagió un pú da legn da mett in da la stüa - rompi un po' di legna per mettere nella stufa.
Fagtt, fagotto.
Fagutèl, fagottino.
Faifœ, fatto fuori. (detto) la faifœ ‘l gàtt — ha ucciso il gatto.
Fàl, fai | fallo : mettere in atto.
Fàla finìa, falla finita.
Falcét, roncola.
Falchètt, falchetto.
Falì, fallire | fallito.
Fàls, falso.
Fàm, fame. (detto) quàndu ghe da fa un misté a te se lúngh cumé la fàm - quando devi fare un lavoro sei lungo come la fame.
Famèl, mungitore manuale di mucche.
Faménga, non fare. (detto) faménga girà ‘i ball parché ta dó na pesciá in dal cü - non fare girare le palle perché ti dò una pedata nel sedere.
Fanagót, fannullone.
Fanàl, fanale.
Fanfarúñ, fanfarone | spaccone.
Fanigutúñ, fannullone.
Fantasticà, fantasticare.
Fantéñ, fantino.
Fantócc, fantoccio.
Faré, fabbro | anche fungo.
Farfàì | Parpài, farfalle | farfalline.
Farfüjà, un parlare senza senso.
Fàs, fatti. (detto) fàs balóss ca l’é úra - fatti furbo che è ora. (detto) fàs mia catasü - non farti deridere. (detto) tira sü chel fàs da legn - raccogli quel fascio di legna. (detto) chel fiœ la a l’é ammó in fàs - quel bambino è ancora in fasce. (detto) fàs mia catasü - non farti commiserare.
Fàsa, fascia.
Fasà, fasciare | fasciato.
Fasadúra, fasciatura.
Faþàñ, fagiano | boccalone.
Fasfà, fatti fare. (detto) fasfà una benediziúñ - fatti fare una benedizione.
Fasìna, fascina.
Faþœ, fagiolo | fagioli.
Fastìdi, fastidio. (detto) quàdu ta vedi bióta a ma vegn tütt i fastìdi - quando ti vedo nuda mi vengono i fastidi : (a novantanni).
Fasü, fare su: avvolgi | costruire | raccogliere qualcosa. (detto) fasü la cuèrta - avvolgi la coperta. (detto) ul me pa le dre a fasü la ca - mio padre sta per costruire la casa. (detto) fasü un pu da fœi - raccogli le foglie.
Fasúñ, fascio grosso.
Fàt | Fàta, insipido | smidollato | insipida; senza sale. (detto) a te se própi fàtt, ta manca un pü da sa in dal có - sei proprio matto, ti manca un po' di sale nella zucca.
Fatúr, fattore.
Fazulètt | Panét, fazzoletto.
Fé | Faþì, fate. (detto) fé i brávi se no va dó i bótt - fate i bravi se no vi do le botte. (detto) faþì i bràvi ca va cúmpri i caramèll - fate i bravi che vi compero le caramelle.
Febràr, febbraio.
Féd, fede.
Fedél, fedele.
Fédra, federa a forma di sacchetto che ricopre i cuscini del letto.
Fœj, cartoccio.
Fèlz, morbillo.
Féñ, fieno.
Fènich, centesimo tedesco in alluminio. (detto) cià dàmm un quéi púnt, ta dó nànca un fènick — dammi qualche punto (detto all'avversario giocando a carte), non ti do neanche un fènich.
Fèr | gügia di calzètt, per rammendi su maglie e calze di lana.
Fèr, ferro.
Féra, fiera.
Feracavài, ferra cavalli.
Feragóst | Faragóst, ferragosto.
Festa da precètt, feste di precetto.
Festúñ, festone.
Féta, fetta. (detto) tajúm gió na féta - tagliami giù una fetta.
Fétt, fette. (detto) e gió sti fétt - e giù le fette, (quando uno racconta balle).
Féva | Fèa, faceva.
Févra, febbre.
Fiàca, vescica | fiacca. (detto) oei a bàtum la fiàca - ehilà battiamo la fiacca : nel senso che non lavorano.
Fiàch, fiacco.
Fiàd | Fià, fiato | alito. (detto) te ghe 'l fiàd cal spüza - hai l' alito che puzza. (detto) ul Rubertéñ al ma tœ 'l fià — il Robertino mi toglie il respiro, stressa, tormenta, insiste, ecc.
Fiàda, respira.
Fiadà, respirare. (detto) lásal fiadá - lascialo respirare. (detto) lásal fiadá un mumentéñ - lascialo riposare un momento.
Fiadúr, vapore | fiato | appannamento dei vetri. (detto) va ca vegn fœra tütt ul fiadúr dal caldàr - sta attento che esce tutto il vapore dalla pentola. (detto) in dala stala sa scaldeúm cúl fiadúr di besti - nella stalla ci scaldavamo con il fiato delle bestie.
Fiàma, fiamma.
Fiamàva, fiammata.
Fiànch, fianco.
Fiàsch | Fiaschétt, fiasco.
Fìbia, fibbia.
Fic, affitto.
Ficanàþ, ficcanaso.
Ficià, affittare.
Fidasnó, non fidarti. (detto) fidaþnó da chellì, al ta mena in gir e pœ al ta pianta - non fidarti di quello lì, ti prende in giro e poi ti pianta, (lo dicevano le mamme alle figlie quando uscivano con un donnaiolo).
Fidelìtt | Fidalìtt, fedelini : spaghettini in pasta di semola.
Fidìgh, fegato.
Fifa, paura | timore.
Fifàr, finferli.
Fifúñ, fifone.
Fìgh, fico.
Fighatèll, sbarbatello | bulletto | ganassa.
Fighurìtt, figurine.
Figúñ, fico grosso | bella ragazza.
Figüra, figura.
Fil | Fir, filo | file.
Filà | Firà, filare.
Filàpp, stoffa che perde filo o pelo.
Filàrr, filari : piante in fila.
Filéra, filiera : per fare filetti ; anche sui tubi in ferro dell’acqua potabile.
Filetà, filettare.
Filèta, saracco | gattuccio.
Fiœ', figlio | ragazzi.
Filidür, fessure.
Filúñ, furbo, dritto. (detto) se un bèll filúñ ti - sei un bel furbo tu.
Filzèta, salame intero.
Filzœ, gruppo di salamini attaccati con lo spago | gugliata ; pezzo di filo che si passa nell’ago prima di cucire.
Fina, fine. (detto) sàa fina — sale fino.
Finadèss, fino adesso | finora.
Finamài, tanto | molto | abbastanza.
Finestrœ, finestrino.
Finestrúñ, grossa finestra.
Finì, finito | finire.
Finóc | fenóc, finocchio.
Fìnt, finto.
Fintúñ, fintone.
Fióca, nevica | neve.(detto) ghé gió la fióca - c'è giù la neve. (detto) a végn gió la fióca - scende la neve.
Fióz , figlioccio. (quegli ch'è tenuto a battesimo, così detto solamente da chi lo tiene)
Fiœ, figlio | figli | ragazzi.
Fìra, fila: fila via, vai via ecc.
Firà, filare ; la lana.
Firàgh, filari.
Firàpul, faville , che si staccano dalla legna scoppiettando quando arde.
Fìras, pteridium aquilinum : felce aquilina.
Firèll, filatoio : strumento a pedale che ritorce il filo per la preparazione delle spole.
Firlafúra | firlafùrla, pasticcione | furioso. (detto) fa nó i misté da firlafùrla - non fare i lavori buttati la.
Firúñ, spina dorsale. (detto) a laurá a ta fa ma ul firóñ ? - a lavorare ti fa male la schiena ?
Fisà, fissato | stabilito.
Fisaziúñ, fissazione.
Fiscétt, fischietto.
Fiscià, fischiare.
Fisìch, fisico.
Fiss, fisso.
Fità, affittare.
Fitàul, chi tiene in affitto terreni coltivabili e li conduce con lavoratori dipendenti.
Fiucà, nevicare, nevicato.
Fiúm, fiume.
Fiúr da la Madóna, fiori della Madonna (botton d'oro).
Fiúr da San Giuàn, fiori di San Giovanni (garofanino silvestre).
Fiúr, fiore.
Fiuràsc, monello.
Fiuréñ, bambino piccolo ( dal neonato a pochi anni).
Fiurétt, bambino | fioretto ; sacrificio o rinuncia spontanea a fine di devozione, (fioretti di maggio).
Fiurì, fiorito.
Fiuridüra, fioritura di primavera.
Fiurìtt, bambini.
Flanèla, flanella.
Fó, faccio. (detto) cùþa fó ? - cosa faccio ?
Fœ, fuori.
Fœdra, fodera.
Fœgh, fuoco.
Fœi, foglio di carta.
Fœia, foglia.
Fœra post, fuori posto | slogatura.
Fœra, fuori.
Fœravìa, nonostante. (detto) al ga da i pesciá in dal cü a la só dóna, ma fœravìa al ga vœr un gran béñ - da le pedate nel culo alla moglie, ma nonostante le vuole un gran bene. (detto) dagh un queicóss fœravìa da la quindisìna ca la merita - dagli un extra oltre la busta paga che lo merita.
Fogn, lavoretto da niente o da poco conto.
Fórbis, forbice | per potare. (detto) dàmm ul forbìs da putà — dammi il forbice per potare.
Fórgia, fucina a carbone per fabbro.
Forsi, forse. (detto) Se forsi mia cuntent — forse non sei contento.
Fórt, forte.
Fórza, corrente elettrica. (detto) dai sü a la fórza — schiaccia l'interruttore del contatore (dare la corretnte).
Fósa, fossa | buca per cassa da morto.
Frà, frate.
Fracàss, fracasso.
Fradeléñ, fratellino.
Fradèll, fratello.
Fragüi, briciole pochino. (detto) dàman un fragüi - dammene un pochino.
Fragüia, briciola.
Francà, affrancare | afferrato. (detto) te francà ‘l francubóll - hai affrancato il francobollo. (detto) guarda ul Giuàn ma l’é cióch al se francà a la biciclèta se nó al va in tèra - guarda il Giovanni come è ubriaco si è afferrato alla bicicletta altrimenti cade a terra.
Frànch, sicuro | tieniti | soldi | fermo. (detto) tégnas frànch - tieniti sicuro. (detto) a gó nànca ‘n frànch - non ho neanche una lira.
Fràsch, foglie.
Fratàzz, frattazzo ; tavoletta rettangolare di legno o plastica, con manico, usata dal muratore per spianare la malta con cui si intonaca un muro.
Frécc, freddo.
Fregà, rubare fra ragazzi. (detto) al ga fregà ul póst a la mensa e ànca la schiscéta - gli ha rubato il posto alla mensa e anche la gavetta.
Fregàva, fregata
Fregiàt, freddoloso.
Fregúñ, strofinaccio | asciugapiatti.
Frenà | Frinà, frenare.
Fréþa, spicchio. (detto) damm una freþa d’aj e da narànz - dammi uno spicchio d’aglio e di arancio.
Frésch, fresco. (detto) se stai al frésch - sei stato all’ombra (o in galera). (detto) a te pó no regálam un pú da véñ che quest’ànn te ne fai tàntu ? Si si, te pó sta frésch - non puoi regalarmi un po di vino che quest’anno ne hai fatto tanto ? Sì sì, puoi stare fresco (non te ne do).
Frìgna, piange per niente.
Frigurìfar, frigorifero.
Frìþa, nastro di seta.
Fritàva, frittata.
Fritüra, frittura | fritto.
Fringuèll, fringuello.
Frúgava, ressa; molta gente.
Frúnt, fronte | anche fronte in guerra.
Früsta, frusta.
Früstàva, frustata.
Früta, frutta.
Frütirœ’, fruttivendolo.
Frütirœla, fruttivendola.
Fudréta, federa ; fodera del cuscino.
Fuéñ, furetto. (detto) se fürbu cumé ‘n fuéñ - sei furbo come un furetto.
Fúfa, merce scadente e di poco valore.
Fugà, annegato | smuovere la brace dalla stufa economica.(detto) te fugà la stüa - hai smosso le ceneri.
Fugàva, accendere un pò la stufa. (detto) dàgh una fugàva a la stüa - accendi un poco la stufa.
Fugnà | Fugnatà, rovistare | curiosare | fare qualcosa alla rinfusa. (detto) sa se dré fugnà in dal casétt? — cosa stai cercando nel cassetto?
Fugnúñ | Fugnatúñ, che prova a fare di tutto, (ma con scarsi risultati).
Fujúñ, brattee ; insieme di gluma che avvolge la pannocchia.
Fulcìtt, fare imbrogli | trucchetti | trarre in inganno.
Füm, fumo.
Fümà, fumare.
Fümadúr, fumatore.
Füméri, fare tanto fumo, quando bruci le sterpaglie in giardino. (detto) fa nó füméri - non fare fumo.
Fümigà, annerito dal fumo.
Fúnd, fondo | fondere. (detto) a te própi tucà ‘l fúnd - hai proprio toccato il fondo.
Fundà, affondare.
Fundìna, fondina : piatto tondo, per minestra o zuppa.
Füneràl | Fünaràl | Feneràl, funerale.
Fúng, fungo.
Füniculàr, funicolare.
Funtanèla, fontanella.
Funtanìñ, piccola sorgente.
Fünziúñ, funzione | cerimonia religiosa.
Fúpa, buco | anche per il gioco delle palline di vetro. (detto) prìm a impunàla pat nó tirà a la fúpa - primo a posizionare la pallina, non vale tirare alla buca ; quando si usciva dalla scuola elementare alle ore 16, si correva per arrivare primi a posizionare la pallina di vetro a terra, allora le strade erano di acciottolato, (sassi tondi e lisci) ma ai bordi rimaneva una striscia di terra battuta per lo scorrimento dell'acqua, li si faceva la “ fúpa ”.
Furaþéta, forbice.
Fórbal, gioco del calcio in genere. (detto) andèm a giügà al fórbal - andiamo a giocare al calcio.
Furbiþéta, piccola forbicina | insetto dermattero comune nei giardini, con corpo nero allungato, che termina posteriormente in due robusti cerchi a forma di pinza.
Fürbu, furbo.
Fúrca, forca.
Furcialéñ, forcella a due denti di legno di castano per girare il fieno.
Furcúñ, forca a tre punte.
Furèst, forestieri/o.
Furétt, furetto.
Fúrfura, forfora.
Füri, furioso.
Füria, furia | continuare insistentemente a ripetere o fare una cosa sbagliata. (detto) ti a füria da dagh e dagh un quéi dì te ciàpat — tu, a furia di perdurare nello sbaglio qualche giorno le predi (botte).
Füriúþ, furioso.
Furmàcc, formaggio.
Furmagiàtt, formaggiaio, che fa o che vende.
Furmagìna, Tolta la panna, la quagiàva (cagliata) si poteva anche gustare "naturale"; più frequentemente si incidevain forma di croce (forse un gesto propiziatorio di antica tradizione) e si lasciava per dieci ÷ quindici ore vicino al fuoco, ricavandone la furmagìna, chiamata impropriamente ricotta. Questa, infatti, si ottiene riscaldando di nuovo (dando il nome ri-cotta) il siero uscito dalla lavorazione del formaggio, mentre la furmagìna si scaldava una volta sola e si mangiava dopo che si era fatta scolare prima in un sacchetto di tela e poi dentro uno stampo in sü l'àss di fumagìnn; un'asse appesa da qualche parte al muro, che ha dato origine a una curiosa battuta sullo strabismo: guardàa in sü l'àss di furmagìnn. Non sempre la "formaggina" si consumava fresca, variamente preparata; tagliata a fettine, condita con sale e pepe e lasciata fermentare per quaranta giorni al fresco, si trasformava nel gustoso sancarléñ, che si conservava a lungo: un formaggio elementare e una pietanza quotidiana, insieme alla furmagìna, nella dieta campagnola. (tratto da Lombardia Oggi dei 18 novembre 2001 di Luigi Stadera).
Furmént, frumento, grano.
Furmentìtt, insalatina selvatica che si raccoglie nei prati con foglie a punta, (soncino).
Furmentúñ | Furmantúñ | Margúñ, frumentone, granturco, (granoturco: così chiamato perché tutto quello che arrivava dal di là del Mediterraneo era detto “ Turco “).
Furmìga, formica.
Furmighéri, formicolio.
Furné, fornaio.
Furnèll, fornello.
Furnéra, fornaia.
Furnidúr, fornitore | rappresentante.
Fúrnu, forno.
Furtüna, fortuna.
Furzelìna | Furchèta, forchetta.
Fuþilà, fucilato.
Fuþilaziúñ, fucilazione.
Fuþìll, fucile.
Füst, fusti | fusto.
Füstàgn, fustagno.
Futúñ, rabbia. (detto) a sentì parlà chellì al ma fa vignì 'l futúñ — quando sento parlare quello, mi fa venire una rabbia.
Füþ, fuso : nella filatura a mano, arnese, specialmente di legno, assottigliato alle estremità e panciuto nel mezzo che, fatto ruotare su se stesso, provoca la torsione e l’avvolgimento del filo.