Ritorno indice alfabetico 
 
 
Ga darìa, gli darei. 
Ga, ha | gli. (detto) al ga la fàcia ‘ mel cü - ha la faccia come il culo. (detto) mi ga darìa na tapàva - io gli darei uno “schiaffo” (o similare). 
Gabàna, capanna | voltafaccia. 
Gabanúñ, capannone. 
Gabaré, vassoio. 
Gabàzz, contenitore rettangolare usato dai muratori per mettere la malta quando intonacano una parete. 
Gabég, fracasso | casino, ecc. 
Gabiàñ, gabbiano. 
Gabiéta, gabbietta. 
Gabìna, cabina. 
Gabinètt | Cèss, gabinetto (già in dialetto moderno); prima si diceva “cèss” o “chamàr”. 
Gàbul, Imbrogli. 
Gàbula, pasticcio | imbroglio. 
Gàgia, gazza. 
Gagiott, ingenuo | credulone. 
Gaidó, glieli do. (detto) gaidó chi rópp chi ? - le do queste cose? 
Gala, fiocco. 
Galantóm, galantuomo | onesto. 
Galégia, galleggia. 
Galegià, galleggiare. 
Galeótt, galeotto | carcerato. 
Galéra, carcere. 
Galerìa, galleria. 
Galéta, bozzolo. 
Galétt, gallo | bozzoli del baco da seta. 
Galfiùni, ciliegie (bianche, rosse, duroni). 
Galìna, gallina. 
Galinéta, coccinella. 
Gàl, gallo. 
Galupéñ, galoppino: persona tutto fare. (detto) a ta fen fa ’l galupéñ? - ti fanno fare il galoppino o factotum. 
Gàmbar, gambero. 
Gambinàrla, capovolto | sottosopra. 
Gamèla | Schiscéta, gamella | gavetta. (detto) gamèla d'un lazarùñ, fìla sübit a cà - scappa lazzarone, fila subito a casa. 
Ganasà, ganassare | vantarsi. 
Ganàsa | Ganasúñ, sbruffone | vanitoso | smargiasso. 
Ganaséta, ragazzo sbruffoncello. 
Gandúla | Gandóla, alto e poco sveglio. 
Ganivèl, giovane presuntuoso | saputello | sbrufoncello. 
Gaœrarìa, ci vorrebbe. 
Garantì, garantito. 
Garavèla, astragalo o talo. ( detto) ho ciapà sü‘n scalpiiscúñ che ho slugà na garavèla - ho inciampato e mi sono slogato una caviglia. 
Garbüj, garbuglio | groviglio. 
Garétt, calcagno. 
Garófan, garofano. 
Garúñ, coscia, (dei polli). 
Garúni, cosce. (detto) va che bèi garúni chelalà -  guarda che belle cosce quella là. 
Garzaghé, scompiglio | caos | casino. (detto)  gó di a la dóna dal Giuàn che 'l só óm a ga fa i córni, a ghé 'n dai in pé 'n garzaghé - ho detto alla moglie del Giovanni che suo marito le fa le corna, è successo uno scompiglio | caos | casino.   
Garzúñ, garzone | apprendista | aiutante di un lavoratore abile. 
Gatabüia | Catabüia, prigione. 
Gatàr, catarro. 
Gatarùsa, verme peloso, larva della farfalla. 
Gatéra, ritrovo di gatti. 
t, gatto. 
Gatúñ, gatto grosso | gattoni | carponi. (detto) métas in tèra a gatúñ - mettiti per terrae vai a carponi. 
Gavédat, ci vedi. 
Gavœr, ci vuole. 
Gavrìavurü | Gavrìavuzü, ci voleva. 
Gavuréa, occorreva. 
Gazèta, Gazzetta dello sport. 
Gazetéñ, gazzettino. (detto) quel pistóla l’e cume 
‘n gazetéñ - quel pistola è come un gazzettino (perché riporta tutto quello che sente). 
Gazúþa, gazzosa, gassosa. 
Geþa, chiesa. 
Gelà | Gerà | Girà, ghiacciato. 
Gél, gelo. 
Gelsuméñ, gelsomino. 
Gelúþ , geloso. 
Gelusìi, gelosie | imposte. 
Geluþúñ, gelosone. 
Gèma, bocciolo | gemma: pietra preziosa. 
Gemèj, gemelli: bottoni accoppiati per allacciare i polsini della camicia. 
Gemèl, gemello. 
Gèmm, gemme. 
Genàr | Ginàr, gennaio. 
Géner, genero. 
Generaziúñ, generazione. 
Genérich, generico. 
Generúþ, generoso. 
Géni, genio. 
Genória, gente poco affidabile. 
Gént, gente. 
Gentàia, gentaglia. 
Gentìl, gentile. 
Gentilóm, arbitro nelle gare di bocce, di carte | uomo di rispetto e degno di fiducia. 
Gèpa, bazza:mento molto sporgente. 
Gerà | Girà, ghiacciato. 
Géra, ghiaia. 
Gerét, ghiaietto. 
Geràda, ghiacciata. (detto) ghe gió na geràda stamatìna ! - c’ è una ghiacciata stamattina! 
Gèrb | Zèrb | Gèrba, acerbo, acerba. (detto) chel pómm chi l’e gèrb - questa mela è acerba. (detto) te se própi gèrb - sei proprio acerbo: nel senso di persona immatura. 
Gerétt, ghiaietto. 
Gerlài, imbranato | poco sveglio. 
Germœj, germoglio. 
Gèrlu | Gèri, gerla: cesta a forma troncoconica adattabile mediante cinghie alle spalle del portatore, ancora in uso nei paesi di montagna. 
Gerúñ | Girúñ,  gelone | ghiaione. 
Gèss, gesso. 
Gestìs, gestirsi. 
Gestiúñ, gestione. 
Getàva | Gitàva, getto di calcestruzzo. 
Gètt, getto I d’acqua o altro. 
Getúñ, gettone. 
Geþéta, chiesetta. 
Géþü, Gesù. (detto) hoo... Géþü, va che disàstar -  
hoo... Gesù va che disastro (detto dalle mamme quando il bambino combina qualche disastro). 
Géþúñ, grossa chiesa | chiesona. 
Gèt, germoglio. (detto) ghé già fœra i get - ci sono gia fuori i germogli. 
Ghé, c'è. (detto) al ghé o al ghé nó? Gai dó o gai dó no? -c'è o non c'è? Glielo do o non glielo do? 
Ghèi, centesimi. 
Ghèl, un centesimo. (detto) a go ntinca 'n ghèll - non ho neanche un centesimo. 
Ghèm, dobbiamo 
Ghés, non avesse. (detto) capitava da rari che la màma la ghéss mia da làc - capitava di rado che la mamma non avesse il latte.  
Ghéva | Ghéa, aveva. 
Ghèz, ramarro. 
Ghìgna, ghigno: volto arcigno e sinistro. (detto) va cata spachi la ghìgna ! - guarda che ti spacco la faccia!   
Ghilìt | Galìt, solletico. 
Ghirivèla, caviglia. 
Ghitàra, chitarra. 
Ghitarìsta, chitarrista. 
Ghœbb, gobbo. 
Ghügej, aghiforme: che è sottile e pungente, detto specialmente delle foglie delle conifere. ("foglie dei pini"). 
Ghügn | Ghügnúñ, faccia. (detto) va ca ta spachi 
‘l ghügnúñ - va che ti spacco la faccia. 
Giàca | Rgiché | Rgiaché, giacca. 
Giaculatóri, preghiere o grazie alla Madonna. 
Giàld, giallo. 
Giàlda, gialla. 
Gianbèla, ciambella. 
Gianbúñ, prosciutto. 
Giànda, ghianda. 
Giandúia, maschera torinese | tipo particolare di cioccolata di pasta molle alla nocciola, specialità  
torinese. 
Giàndula, nocciolo della frutta. (detto) tira fœ lagiàndula da la scire?a se no te le màndat gió - leva il nocciolo della ciliegia altrimenti lo ingerisci. 
Giandulétt, semini in genere; dell'acino, del melone, anguria ecc. 
Gianèta, bastone di bambù col manico e la punta d’osso. 
Giardéñ, giardino. 
Giardignéra, giardiniera | contorno o antipasto di varie verdure tagliuzzate e conservate sottaceto. 
Giardiné, giardiniere. 
Giardinèta, vecchia automobile con sportello posteriore. 
Giardinètt, giardinetto: piccolo giardino. 
Giargianéþ, boccalone, superficiale, facilone. 
Giàsc | Giàz, ghiaccio. 
Giavàna, donna poco seria. 
Giazà, ghiacciato. 
Giazéra, ghiacciaia. (detto) chel lucal chi I 'e cume una giazéra - questo locale è come una ghiacciaia. 
Giazirœ, ghiacciolo. 
Gibigiana, lampo di luce riflessa su una superficie da uno specchio, dell'acqua ecc. 
Gibiléri | Gibilé, chiacchiericcio | caos | casino. 
Gibóll, bollo | protuberanza della testa causata da uncolpo | bollo sulla carrozzeria. (detto) va che gibóll cate ghet in sul có ? - guarda che bollo hai sulla testa ?  
(detto) va che giboll ca te ghet in sala carUzeria ? -guarda che bollo hai sulla carrozzeria? 
Gibulà, ammaccato | bollato. 
Gilé, gilet | panciotto: corpetto aderente, senza maniche e  
abbottonato davanti, da portarsi sotto la giacca, tipico dell ' abbigliamento maschile. 
Ginestrœ, fungo della ginestra. 
Ginœcc, ginocchio. 
Ginugér, ginocchiere. 
Ginugiàs, inginocchiarsi. 
Ginugiàva, ginocchiata. 
Ginugiúñ, in ginocchio | grosso ginocchio. 
Gió, giù | avvilito | prostrato | spossato | debole. (detto)ta trœvi un pii gió - ti trovo un po' giù: di morale, di salute ecc. 
Giœbia, Giobbianna (la strega d'inverno) la festa delle donne ovvero "la giœbia di dónn", dal piemontese giöbbia , giovedì il giorno in cui si riunivano le streghe; è usanza accendere falò "liberatori" verso la fine di gennaio nei giorni più freddi (i cosiddetti "giorni della "mèrla" 29-30-31), un pupazzo, con sembianze di donna, viene bruciato solitamente all'ultimo giovedì di gennaio un modo per allontanarsi dal duro freddo dell'inverno e da questi tre giorni in particolare. 
Gioedì |Giuedì, giovedì. 
Gipà, imbastitura. 
Gipéñ, camicetta. 
Gipì, chiacchierare | schiamazzare. 
Gipìtt, camicette della nonna. 
Gipúñ, maglia pesante di lana | bocciolo | grosso fuoristrada | preso per il davanti della giacca. (detto) I 'ho catà pal 'l gipúñ — l 'ho preso per la giacca. Gipunéñ, panciotto | corsetto in cotone che usavano le nonne al posto delle maglie. 
Gipùnéñ, golfino.  
Gìr, giro. 
Girà i bàll, girare le palle. (detto) sügüta nó a fa girà 
'i bàll - non continuare a farmi girare le palle. 
Girà, girare. 
Girabachéñ, menarola : trapano a mano con manovella e punta a spirale per forare il legno.  
Giracó, capogiro. 
Giràgh ingìr, girare attorno. 
Giraróst, girarrosto. 
Giràva, girata | girata di chiave. (detto) dagh una giràva al róst - dagli una girata all'arrosto. (detto) dagh una bèla giràva - fagli un bel rimprovero. 
Giravólta, capriola. 
Girèll, girello. 
Girétt, giretto. 
Giringìr | Giràgh, girare in giro. (detto) sügüita nó a giringìr par nagótt - non continuare a girare in giro per niente. (detto ) sügüta no a giràgh in gìr al laurà lazarúñ - non continuare a girargli intorno al lavoro, lazzarone: nel senso di non fare niente. 
Giruméta, girometta; statuina portafortuna che nella tradizione bosina (dialetto o lingua Varesina) veniva offerta prima del nuovo anno come buon auspicio. Pin Girometta (da www.varese.net)Maschera nazionale varesina dal 1956 anno in cui la Famiglia Bosina bandisce un concorso per la creazione della maschera ufficiale della città. Il vincitore è il pittore Giuseppe Talamoni il quale prende ispirazione da un personaggio realmente esistito. Pin, ovvero Giuseppino, era un curioso personaggio che si aggirava nella campagna varesina nel ‘700 vendendo spille, bottoni e “Giromette”. La Girometta è un portafortuna benedetto fatto di pane azimo e ornato di piume, frammenti di specchi e nastri colorati che rappresenta bambini, santi e guerrieri e viene custodita sopra al camino di casa per tutto l’anno. 
Gità, grasso d'oca; si ricava facendo riscaldare l'oca in un pentolone, il grasso ricavato si faceva raffreddare e si usava in sostituzione del burro mischiato al lardo per fare la minestra, quando bolliva veniva a galla. (detto) ciapa la pareta e fa gio 'I gità - prendi la schiumarola (o schiumaiola) e togli il grasso (che galleggia). 
Gìtt, germoglio. (detto ) va a catà i gìtt di fœi quì drüd - va a raccogliere i germogli delle foglie quelli teneri. Giuanàsc, uomo maturo che non è sposato  
"zitelúñ". Giucàtul, giocattoli. 
Giüda, Giuda. (detto ) se fals me Giüda - sei falso come Giuda. 
Giüdé, Giudeo. (detto) a Mizàna ghe la festa diGiüdé - a Mezzana c'è la festa del Santuario della Madonna della Ghianda; Giüdé, sono scherzosamente chiamati quelli di Mezzana, da qui viene la definizione. 
Giüdìzi, giudizio. (detto) fa giüdìzi ca le ura - fa giudizio che è ora. 
Giuedì | Giüidì, giovedì. 
Giügà, giocare. 
Giügadúr, giocatore in genere: del pallone , carte, ecc.  
Giügatúñ, giocatone. 
Giügh, gioco. 
Giügn, giugno. 
Giüì, gioire. 
Giuièll, gioiello. 
Giùin | Giùvin | Giùan, giovane | non sposato. (detto) ma ul tó fiœ, l'è giùin o spuþà? — ma tuo figlio è celibe o sposato? 
Giùina | Giùvina | Giùana, giovane | non sposata. (detto) ma la tó tùþa, l'è giùina o spuþàva? — ma tua figlia è nubile o sposata? 
Giüinótt, giovanotto. 
Giuntàa, aggiungere, annodare, attaccare. 
Giùntal, attaccalo assieme. 
Giupì | Giupéñ gioppino, burattino: uno che si faprendere in giro da tutti. 
Giüra, giura. 
Giurnàva, giornata. 
Giüst, giusto. 
Giüstà, aggiustato. 
Giüstamént, consenso (matrimoniale); quando si va dal parroco a testimoniare prima del matrimonio. Giüentü, gioventù. 
Gnént, niente. 
Gnervìtt, nervetti: cotti con cipolle. (detto) ier sira sèm andài a mangià i gnervìtt cui scigóll, ma stamatìna cerca da stam luntàñ parché a ghe n 'aria cativa - ieri sera siamo andati a mangiare i nervetti conle cipolle, ma stamattina cerca di starmi lontano perchéc'è un'aria cattiva. 
Gnóca, testa | protuberanza | bella ragazza. ( detto) ul nóstar ami? Nandèll, al ga sémpar in ment la gnóca,al sa insógna anca da nócc - il nostro amico Nando ha sempre in mente le belle ragazze, le sogna anche di notte. (detto) a te ghe própi una bèla gnóca - hai proprio una bella testa. (detto) va che gnóca ca te gnü fœ sül brasc - guarda che protuberanza ti è venuta sul braccio.  
Gnóch, gnocchi | pugno. 
Gnü, diventato. (detto) quàndu ho vìst la me dóna par la prima vœlta bióta, ha sóm gnü tüt russ - quando ho visto mia moglie per la prima volta nuda, sono diventato tutto rosso. 
Gnucàva, testata. 
Gnüch, testardo | cocciuto. 
Gnurànt, ignorante. 
, ho. 
Gó 'dandà ca, devo andare a casa 
Gód, godere. 
Goga e bigoga, avere tutto gratis. 
Gœbi, Giobbe. (detto) cun ti ga vœr la pascienza da Gœbi - con te ci vuole la pazienza di Giobbe. 
s, gozzo. (detto) a gó na róba in süll góss da ditt -ho una cosa che mi rode dentro da dirti. 
Gót, sorso. (detto) dàman un gót - dammene un sorso.  
Góta, goccia. 
Graciléñ, gracilino. 
Gràd, grado. 
Gradaziúñ, gradazione. 
Gradèla, graticola. 
Gradinàva, gradinata, 
Grandinàva, grandinata. 
Gradüà, graduato. 
Gràm, grammo | di animo cattivo. (detto) a te se própi gràmm - sei proprio cattivo (una frase che mia madre ogni tanto mi diceva). 
Gramàtica, grammatica. 
Gramégna, gramigna. (detto) a te set cume la gramégna ca se tàcat dapartütt - sei come la gramigna che si attacca dappertutto. 
Gràñ, grano. 
Gràñ dal furmentúñ, chicchi. 
Gràna, formaggio, soldi. 
Granadìna, granatina. 
Grànd, grande | adulto | alto | spendaccione. (detto) se un grànd e ciúla - sei alto ma poco furbo. (detto) se grànd cui dané - sei un grande spendaccione. (detto) chellà cui dané di àltar l'é grànd - quello coi soldi degli altri è grande. 
Grandèi | Grandiþèi | Grandìtt, grandicelli. 
Grandiúþ, grandioso. 
Granée, granaio; luogo destinato al deposito di grano. (le case di una volta, cosiddette coloniche, avevano il granaio all'interno della casa, tipo mansarda, un localino da due metri per due alla fine della scala tra il tetto e le camere, dove lasciavano appunto il grano e altri prodotti dei campi per gli animali domestici). 
Granèll, granello. 
Gràñd, grande. 
Grànn, cariosside. (detto) tira sü i grànn dal furmentúñ - tira su la cariosside del granoturco. 
Gràpa, grappa. 
Grapèll, grappolino. 
Grapétt, bottoni. 
Gràs da róst, arrogante | spaccone. 
Gràs, grasso. 
Gratà, grattare | grattuggiare | rubacchiare. 
Gratacó, grattacapo | preoccupazione | briga. (detto) a gó un bèll gratacó ! - ho un brutto caso da risolvere.  
Gratacü, "gratta culo" insistente: persona che dà fastidio in continuazione o che insiste su una cosa stressando. (detto) te se un bèll gratacü - sei un bel gratta culo. 
Gratinà, gratinare | cuocere al "gratin". 
Gratirœla, grattugia. (detto) a gó la pèll cume na gratirœla - ho la pelle come una grattugia. 
Gratitüdin, gratitudine. 
Graziúþ, grazioso . 
Grém, odore di bruciato. 
Gremà | Grimà, strinare : bruciacchiare con ferro da stiro. 
Grèzz, grezzo. Come persona rude o non ancora esperta. (detto) te se própi grèzz - sei proprio grezzo: nel senso che deve ancora imparare. 
Grìj, grilli. 
Grìþ, grigio. 
Griþèla | Grizèla, maggiolino (detto) chi dü li in tacà me i griþèi - quei due sono attaccali come i maggiolini. È un modo di dire. A maggio che è il mese della Madonna, andavamo tutti ai vesperi serali, vuoi percchè credevamo in qualcosa che oramai si è perso, vuoi perchè era un momento di ritrovo o dì " libera uscita " per le ragazze, (allora le ragazze erano più condizionate) o per il primo caldo che a maggio si faceva sentire. Le stagioni erano      rispettate, e immancabilmente arrivavano i maggiolini che per la natura erano dannosi, durante l' accoppiamento si attaccavano talmente stretti che quando li stacca-vamo si strappavano. Da qui il detto sopraccitato 
Grópa, panna per fare il burro. 
Gróss, grosso. 
Gróta, grotta. 
Grüéra, gruviera. 
Grügnúñ | Grügnatúñ | Gügnúñ, pugno sulla faccia. Grúpp, nodo. 
Grupúñ, groppone. schiena dell'uomo. 
Guà, specie di letto formato da due cavalletti di legno con sopra quattro assi. 
Guadagnà, guadagnare. 
Guadéñ, guadino. 
Guànt, guanti. 
Guardà, guardare. 
Guardabósch, guardia forestale. 
Guardacàcia, guardiacaccia. 
Guardipésca, guardapesca. 
Guardiàñ, guardiano. 
Guarì, guarito. 
Guarnéri, guardaroba. 
Guarnì, guarnire. 
Guarniziúñ, guarnizione. 
Gudéan, godevano. 
Gudrúñ, asfalto | catrame. 
Gudü, goduto. 
Gudüria, goduria. (detto) o che gudüria mangià la pèll e bütà via l'angüria - o che goduria buttare via la buccia e mangiare l'anguria. 
Guèra, guerra. 
Guèrc, guercio | cieco. 
Guèrnu, governo. 
Güg | Gücc, aghi per cucire. 
Gügéñ, spìl1o. 
Gügia, ago. 
Gügìt, spilli | anche scherzo: prendere per il polso un ragazzino con due mani e, girandole strette in senso contrario facendo arrossire la pelle. (era uno scherzo di pessimo gusto). 
Gügnéñ, l'utimo pezzo dei basoni di pane che è molto duro a forma arrotondata. 
Güiàz | Padréñ, padrino del battesimo. 
Güiàza, madrina del battesimo. 
Guidà, guidare. 
Gulà, sottogola del maiale; sì "drogava" (con spezie e  
altro) e si arrotolava come la pancetta. 
Guldúñ, profilattico. 
Gulusúñ, golosone. 
Gumàtt, gommista. 
Gúmbat, gomito. 
Gúndula, gondola. 
Gúra | Gúla, gola. 
Gurdisciúñ, goloso. 
Gurguàñ, boccalone | credulone. 
Güss, guscio. 
Gusétt, piccolo gozzo. 
Güst, gusto. 
Güstà, gustare. 
Güstuþ, gustoso. 
Güzà, aguzzare. 
Güzz, aguzzo, che finisce a punta | persona che aguzza l'ingegno. (detto) se güzz ti — sei furbo tu. 
Inizio pagina