Ritorno indice afabetico 
 
 
 
Màa, ma | male in genere. (detto) ma sóm fai màa - mi sono fatto male. (detto) va la Carulìna cuI vestì nœv ma la stà màa - guarda la Carolina con il vestito nuovo come sta male. ( detto) a stó màa - sto male. 
Macarúñ, maccheroni. 
Macàco, scimmia. 
Macelàr, | Bichée, macellaio. 
Macèll, macello. 
Màchina da bàtt, trebbiatrice. 
Machinèta, accendisigari I piccola automobile.  
Madacó, mal di testa. 
Madóna, Madonna. 
Maèstar, maestro. 
Maéta, maglietta. 
Magàgn, disastri | malefatte. 
Magàgna, sbaglio | disastro | cazzata. 
Màgar, magro. 
Magatèll, burattino | uno che si fa prendere in giro da tutti | salame (da mangiare). 
Màgg, maggio. 
Maghütt, aiutante muratore: gli fa la malta e la porta assieme ai mattoni. 
Màgia, macchia. 
Mangia pàñ a tradimént, lazzarone, con poca voglia di lavorare. 
Magióstar, fragole. 
Magióstra, fragola. 
Magiúr, maggiore. 
Magiurdóm, maggiordomo. 
Magiustrìna, cappello di paglia. 
Magnàñ, stagnino. (detto) a gó chi ul pariœ da fa stagnà - ho il paiolo da far stagnare. Una vecchia usanza era quella di far stagnare iallìinterno il paiolo per fare la minestra (mentre quello per la polenta non va stagnato). Per non far prendere il sapore del verderame che è nocivo: l' operazione consiste nel riscaldare il paiolo con la fiamma e creare uno strato sottilissimo di stagno aiutandosi con la carta per farlo aderire bene. 
Magnanàss | Téngias, sporcarsi (solitamente con la fuliggine del camino, o quando si puliscono annualmente i tubi di scarico delle stufe a legna e carbone). (detto) stàgh atént da téngias cun la carìsna dal caméñ — stai attento di non sporcarti con la fuliggine del camino. 
Magúñ, magone | nodo alla gola | affanno | gozzo della gallina (uccelli in genere). 
Magüt, manovale del muratore. 
Maiéta | Maéta, maglietta. 
Maistér| Maistàr, muratore specializzato. 
Malà | Marà, ammalato. 
Malà | Marà, ammalato. (detto) te se marà in dal có -sei ammalato nella testa. 
Malaléngua, malalingua; che parla male di altri.  
Malàñ, dispettoso. (detto) oei ti fa ménga ' l malàñ làsa sta chel càñ li - ehi tu non fare il dispettoso lascia stare quel cane li. 
Malatìa | Maratìa, malattia. 
Malavœia, malavoglia. 
Malcapàzz, mascalzone | cocciuto | uno che fa il matto.  
Malcapità, malcapitato. 
Malcómud, mal comodo. 
Malcótt, cotto male. 
Malcrià, villano | screanzato. 
Malcumpagnà, male accompagnato. 
Malcunscià, malconcio. 
Malcuntént, malcontento. 
Maleducà, maleducato. 
Malefizi, maleficio. 
Malfài, malfatto. 
Malfidànt, malfidante. 
Malignà, malignare. 
Malincónich, malinconico. 
Malinfúrma, non informa. 
Maliziziúþ, malizioso. 
Malmaridà, malmaritato/a, matrimonio con una persona sbagliata. (detto) hooo... poramì, ul me fiœ al se própi malmaridà ! - hooo... povera me, mio figlio si è proprio mal maritato! . (detto) i me dü naúd in própi malmaridà - i miei due nipoti sono proprio mal maritati: hanno sbagliato nella scelta. 
Malmetü, malmesso. 
Malmustúþ, scontroso | scorbutico | intrattabile. 
Malnàtt, cattivo | monello. 
Malpagà, mal pagato. 
Malparàva, che si mette male. 
Malsàñ, malsano. 
Malservì, malservito. 
Malsurtìa, mal combinata | male assortita. (detto) che la cópia lì le malsurtìa — quella coppia (sposi, fidanzati, o coppie in generale) è mal combinata. 
Malúra, malora. 
Malvestì, malvestito. 
Malvivént, malvivente. 
Malvulentéra, malvolentieri. 
Màma, mamma. 
Mamalüch, mammalucco . 
Mamèi, tette in genere. 
Mamèla, capezzolo. 
Màñ, mano. 
Manamàñ, intanto | mentre. (detto) manamàñ ca te tàiat i castégn, pàsumai in màñ cai meti in da padèla dafà i mundèi - intanto che tagli le castagne, passamele in mano che le metto nella padella per fare le caldarroste.  
Manànca, ma neanche. 
Manasciúñ, manesco. 
Manàva, manata. 
Mancà, mancare I mancato: all'affetto dei suoi cari.  
Mandà, mandato. 
Mandagió, deglutire | inghiottire. (detto) cun la mesuocera ma tóca mandagió e tasé - con mia suocera mi tocca subire e tacere. 
Mandaréñ, mandarino. 
Mandópera, manodopera. 
Manégg, maneggio. (detto) chi ga in màñ ul manégg aca tóa ? - chi ha il potere in casa tua ? chi comanda incasa tua ?  
Manegià | Managià, maneggiare. 
Manegúñ, maneggione. 
Mandra | Manéa, maniera | modo. 
Mandra, maniera. 
Mandra o l'altra, in un modo o nell'altro. 
Manéta, manetta | maniglia. 
Manfrìn, coccole: del cane. 
Manganèll, manganello. 
Mangià, mangiare. 
Mangiadané, sperperare | persona che chiede soldi e poi li sperpera. 
Mangiadória, mangiatoia. 
Mangiapàñ, mangiapane. (detto) quel fiœ li le un mangiapàñ a tradimént - quel ragazzo li mangia e beve 
e non lavora. 
Mangiapréd, mangiapreti : chi odia i preti e ne parla male; anticlericale arrabbiato. 
Mangiàva, mangiata. 
Manìch, manico. 
Manichéñ, manichino. 
Manifèst, manifesto. 
Màniga, manica. 
Manighétt | Managhétt, maniche corte | mezze maniche. 
Maninmàñ, mani in mano. (detto ) oei sta mia li cui maninmàñ caghé chi tütt ul laurà da fà - ehilà non stare li con le mani in mano che c' è qua tutto il lavoro da fare. 
Maniscàlch, maniscalco. 
Mansciàna, donna di facili costumi | bambola con abito lungo. 
Mansciàva, manciata. 
Mansciúni, polsini; quelli delle camice. 
Mantegnü, mantenuto. 
Mantelìa | Mantalìna, mantellina: anche per ripararsi dalla pioggia quando si è in bicicletta. 
Mantèll, mantello. 
Mantéñ, tovagliolo. 
Màntis, mantice. 
Manuàl, manuale | manovale. 
Manuèla, manovella. 
Manzéñ, mancino. 
Manzìna, mancina | mano o parte sinistra. 
Mànzœ, manzo. 
Manzóna, menziona | nomina. (detto) chi manzóna bucóna - chi menziona s'incontra, (quando due stanno sparlando di una persona che improvvisamente appare).  
Manzunà | Menzunà, sentito dire | rievocare. (detto) ho sentü manzunà in dal prestiné che la Maria la ga fa i córni al só óm - ho sentito dire dal panettiere che la Maria fa le corna al marito. 
Màpa, mappa. 
Màr, mare. 
Maraschéñ, qualità di vino. 
Màrc, marcio. 
Marcà | Mercà, segnare sul notes | mercato. 
Marcànt, mercante. 
Marcantóni, marcantonio: persona grande e grossa.  
Marchéþ, marchese | mestruazioni. 
Marcià, marciare. 
Marciàda, battuta. (detto) a gó dai na marciàda al me fiœ - gli ho dato una battuta a mio figlio. 
Marciapé, marciapiede. 
Marèla, bastone | punizione. (detto) ul me fiœ le in marèla - mio figlio è in punizione. 
Maréna, amarena. 
Maréngh, marengo, (moneta d'oro da venti franchi).  
Margàsc, stocco (pianta secca del granturco dopo la raccolta). 
Margàsc, stocco (pianta secca del granturco dopo la raccolta). Il fusto del granoturco è duro e nodoso e si chiama stocco; attaccate ad esso ci sono lunghe foglie taglienti e sulla cima c'è il pennacchio. 
Marì, marito. 
Maridà, maritata. 
Marinàr, marinaio. 
Marmelàva, marmellata. 
Marmìta, marmitta. 
Marmuréñ, marmista. 
Marmustúþa, vanitosa | ragazza piena di sè. 
Màrna, mangiatoia degli animali nella stalla | quando un animale tipo asino o cavallo ecc. si butta a terra e si arrotola girandosi a destra e sinistra. 
Marnéta, madia; mobile da cucina a forma di cassa, in cui s'impasta e si conserva il pane, fornito di un ripostiglio per cibarie. 
Maróch, grossa castagna | grosso bastone. 
Maróia, carbone non interamente bruciato. 
Marúñ, marrone. 
Martelàva, martellata. 
Martelìna, tipico martello per "battere" la lama della falce fienaia quando perde il "filo". 
Martèll, martello. 
Martúr, ingenuo | bonaccione | buono. 
Marturótt, bonaccione : comandato da tutti. 
Marü, maturo. 
Marüà, maturare. 
Marunà, preso in flagranza. 
Marusé, sensale: mediatore di professione in contratti tra venditore e compratore; Agente: di bestiame, di grano, di terreni, di borsa, di camerieri, balie, di matrimoni.  
Màrz, marzo. 
Masàcc, massaggio. 
Masacrà, massacrare. 
Màs'c, maschio (la s e la c vanno lette cosi tuttuno). 
Mascalzúñ, mascalzone. 
Mascarpúñ, mascarpone. 
Màscur, maschere. (detto) andèm a fa i màscur - andiamo in giro col vestito da carnevale. 
Màscura, maschera. 
Maséra, massaia: donna che tiene il governo e 
l' amministrazione della propria casa. 
Masée, "massaio". 
Maþerà | Maþarà, macerare | bagnato fradicio.  
Maþnà, macinare. (detto) te maºna 'l lard ? - hai macinato il lardo?  
Maþnéñ, macinino del caffè. 
Masœr, massaggiatore. 
Mastegà, masticare. 
Mastèll | Brénta, mastello: vaso tondo do legno, alto, più largo di bocca che di fondo, quasi conico, a doghe, con una o due doghe sporgenti e forate per infilzarvi una corda o una stanga per alzarlo e trasportalo.  (detto ) pórta chi ul mastèll ca gó da fa fa bügàva - porta qua il mastello che devo fare il bucato 
Màstich, mastice. 
Materàzz | Mataràzz, materazzo. 
Matàva, mattata. (detto) a la fai na matàva par cumprà la biciclèta - ha fatto una mattata (capricci) per avere la bicicletta. 
Materazé, materazzaio | tappezziere. 
Materiàl, materiale. 
Matìna, mattina. 
Matiné, Sopravveste che le signore usano per casa durante la toeletta. 
Matóch, persona stramba | testardo | mattacchione.  
Matúñ, mattone. 
Matrès | Metrès, amante. 
Matrigéñ, mazza per giocare alla lippa. 
Matrimóni, matrimoni. 
Matrimuniàl, matrimoniale: letto matrimoniale. 
Màtt, matto. 
Matunèla, mattonella. 
Mazà, ammazzato. (detto) te mazà la galina ? - hai ammazzato la gallina? 
Màza, mazza; di ferro e di legno. 
Mazacavàj | Mazaþnìt, macellaio per equini. 
Mazéta, mazzetta: piccola mazza in uso dei muratori.  
Mazuréñ, mazzolino. (detto) va a tœgh un mazuréñ da fiur a la tó murùþa - va a prendere un mazzolino di fiori alla tua fidanzata. 
Màzz, mazzo in genere. 
Mazzà, ucciso. 
Me | Cumé | Téme, come. (detto) se lì me 'n tarlüch — sei lì come un allocco. (detto) se lì cumé 'n patója — sei lì come uno sbadato. (detto) se lì téme un màrtur — sei li come un cretino. 
Mea, mia. 
Mecànich, meccanico. 
Meda, letamaio. (detto) va la meda dal rüd cúma la füma - guarda il letamaio come fuma. 
Medàia | Müdàia, medaglia. 
Medegà I Midigà, medicare. 
Medegúñ, "esperto" nel "sistemare" le cose. (detto) va la in dal Giuànn ca l'é un medegúñ — vai dal Giovanni che mette a posto le "cose". Si dice di quelle persone che riescono sempre a sistemare qualsiasi faccenda.   
Mediþina | Midiþina | Medeþìna, medicina. 
Mediadúr, mediatore. 
Mej, meglio | miglio per uccelli. 
l, miele. 
Melúñ, melone | pugno. 
Memuràbil, memorabile. 
Memuriàl, memoriale. 
Ména | Mìna, menare | portare. (detto) te menà l 'àþan a spass ! - hai portato l'asino a spasso ! 
Menàl, portalo | masturbarsi. (detto) ménal via - portalo via. 
Menàva, menata | masturbazione maschile. (detto) cun chela stória chi l 'e na menàva - con questa storia è una menata. 
Menafréc, freddoloso. 
Menagràm, menagramo I iettatore. 
Mendà, mendare | rammendare. 
Mént, mente. 
Mentéñ, mentina. 
Menüt, minuto: delle ore. 
Menziunà, menzionare. 
Merculdì, mercoledì. 
Mèrda, cacca. 
Marénda, merenda. 
Mereghéta | Meregàscia, granturchino (mais seminato spesso e tagliato giovane come foraggio per le bestie). 
Mergúñ | Meregúñ | Melgúñ | Furmentúñ, granoturco.  
Mérega, mèlica | mèliga; dal latino "herba medica" (melega | saggina). 
Mérica, america. 
Mericanèll, Vino di uva americana. 
Méritt, merito. 
Mèrla, i giorni della merla sono il 29-30-31 gennaio, periodo di tempo considerato il più freddo dell'anno. (detto) i trì dì da la mèrla - i tre giorni della merla: (credenza) si dice che i merli fossero bianchi come la neve. Ma un anno accadde che gli ultimi tre giorni dell' anno fossero così freddi che la gente non usciva più di casa per non restar gelata. Anche gli uccelli, per non morire, si erano rifugiati nelle case al caldo. Ma una merla imprevidente e lenta si era attardata e, quando arrivò con i suoi piccoli per ricoverarsi, la trovò chiusa. Non si scoraggiò e incitando i piccoli ad alzarsi in volo, riuscì a portarli vicino al comignolo acceso. La merla e i piccoli riuscirono a sopravivere alla tremenda gelata, ma le loro piume divennero nere come la notte: e per l'eternità i merli non mutano più la tinta delle loro piume. (" tratto dalla Prealpina " del 29-gennaio 1981). 
Mèrlu, merlo. 
Mésa | Mésa da la lüþ, messa | messa dell'alba. 
Mescià | Mürcià, mischiare. 
Méþ, mese. 
Mes'cià, mischiare 
Mes'cemm, mischiamo. 
Meþdì | Miþdì, mezzogiorno. 
Mesté, mestiere. 
Metà | Mità, metà. 
Metalcròm, vernice di colore grigio chiaro per i tubi della stufa a legna e carbone. 
Métar, metro. 
Métas, mettiti. 
Metódigh, metodico. 
'Métt gió, metti giù | disponi. (detto) cià 'métt gió i tó piàñ - dai metti giù i tuoi piani. 
Mett, mettere. 
Metü | Mitü | Mütü, messo. (detto ) ta? cal se metü a laurà - taci che si è messo a lavorare. (detto) ma som mitü aprèss a la Maria - mi sono messo assieme alla Maria. (detto) a lo mütü prèss — l'ho messo vicino. 
Metü fœra | Mütü fœra, messo fuori. 
Mezanócc, mezzanotte. 
Mezéna, mezza dozzina. ( detto) damm na mezéna dœv - dammi mezza dozzina d'uova. 
Mèzi, propri mezzi. (detto) te ghe da rangiàs cui tó mèzi - devi arrangiarti con i tuoi mezzi. (detto ) te vet a laurà cui io mèzi ? - vai a lavorare con i tuoi mezzi ?  
Mèzz, mezzo. 
Mi go di, io gli ho detto. 
Mì | Mé, io. (detto) tal dìþì mì- te lo dico io. (detto) tal diþi mé — te lo dico io. 
Mia, mica. (detto) ànvœri mia - non ne voglio mica. 
Miaghéta | Mirighéta, granoturco seminato a spaglio | tagliato quando i fusti raggiungono un metro. 
Micéñ, micio | gattino. 
Michelàcc, fannullone. ( detto) che misté al fa chellà? Al fa ul michelàcc, al mangia al bev e al va spass- che lavoro fa quello? Fa il fannullone, mangia e beve e va a spasso. 
Michéñ, chignon: crocchia di capelli raccolti e annodati sul capo. 
Michéta | Mìca, michetta: panino rotondo. 
Midól, midollo. 
Mijé, moglie. 
Migliàrd, miliardo. 
Migliúñ, milione. 
Miglúnàri, milionario. 
Migliúr, migliore. 
Migliurà, migliorare. 
Mignàu, collo di pelo. 
Migrànt, emigrante. 
Mìla, mille. 
Milaniþ, milanese. 
Militàr, militare. 
Minadúr, minatore. 
Micéñ | Minéñ, gattino. (detto) te ghe un có da minéñ - hai una testa di gattino, (testa vuota). 
Minéra, miniera. 
Minestrúñ, minestrone. 
Ministàr, ministro. 
Ministrà, amministrare. 
Minüdréñ, mingherlino. 
Minúr, minore. 
Minüscul, minuscolo. 
Mirìmas, ribes. 
Miþarér, miserere. 
Miþurà | Müþürà, misurare. 
Miþuràda, misurata. 
Miþüréñ, misurino. 
Miscià, mischiato. 
Misiúñ, missione. 
Misiunàri, missionario. 
Mìst, misto. 
Misté, mestiere. 
Mistéri, mistero. 
Misüria | Misória, falce messoria; falcetto per tagliare il grano, anche l'erba. 
Mità, metà | ciotola di legno per misure. 
Mitràia, mitraglia. 
Mitü | Mütü, messo. (detto) chi a mitü chi che la róba chi - chi ha messo quella roba qui. 
Mó, adesso. (detto) mó a védum - adesso vediamo.  
(detto) mo tal di?i - adesso te lo dico. 
Móbil, mobile. 
Móch | Smucà, spuntato | senza punta. 
Mócul, moccolo. 
Mœj, ammollo. (detto) te metü a mœj i pagn ? - hai messo a bagno la biancheria ?  
Mœia, molla: pinza per fuoco | arnese per afferrare i tizzoni. 
Mœra, mola. 
Mœst, mosso. 
Mœsta, mossa: dalle una mossa. 
Mœvas, muoviti, fa in fretta (detto) sü mœvas dagh a dre - su muoviti fa in fretta. 
Móf, violetto. 
Móg, mogio. 
Móla, molla | lascia. 
Móll, molle. 
Mólta, malta: per intonaco pareti. 
Móniga, monaca | suora. 
Móra, mora | nera o bruna | donna dai capelli scuri | ritardo nel pagamento. 
Mórbid, morbido. 
Mórd | Càgna, morde. 
Mórt, morte, morto. 
Mósch, mosche. 
Móss, mosso. 
Móst, mosto. 
Móta, tanto | mucchio | sporgenza del terreno, di sabbia o terra ecc. (detto) te ne purtacà na móta da dané — ne hai portato a casa tanti di soldi. 
Mózz, mozzo. 
Müþ, muso. 
Müþarœla, museruola. 
Muþúñ, musone; faccia brutta o imbronciato. 
Mubiglià, ammobiliato. 
Mubilé, mobiliere. 
Mubilètt, mobiletto. 
Mubìli, mobilio. 
Múcala, piantala | smettila. (detto) múcala da fa vèrs -smettila di fare scherzi. 
Múcc, cicca di sigaretta. 
Mücc | Mügia, mucchio. 
Múcia, accorciare | accorcia. 
Mucià, accorciato. (detto) te le mucià un pú ? — lo hai accorciato un poco? 
Muculótt, lumino di cera per cimitero. 
Müda, cambio. (detto) go da fa fa müda dal lécc -devo fare il cambio delle lenzuola del letto.  
Müdànd, mutande. 
Mudèll, modello. (detto ) tira gió 'l mudèll- tira giù il modello: nel senso di copiare qualcosa. 
Mudèst, modesto. 
Mœvas, muoviti. 
Müfa | Müff, muffa. 
Müfì, ammuffito | ammuffire. 
Mügétt, mucchietto piccolo. 
Mügià, ammucchiare. 
Mugnà, miagolare. 
Mugnàga | Mügnàga, albicocca. 
Mügügnà, lamentarsi | brontolare. 
Muimént, movimento. 
Mulà, mollare I molare. 
Mülatéra, mulattiera. 
Muléñ, mulino. 
Mulèta, molletta dei panni | forcina per capelli. 
Mulìta, arrotino, che girava per le strade con una bicicletta, con collegato ai pedali una mola con la quale arrotava forbici e coltelli. 
Müll, mulo. 
Mülta, multa. 
Multiplicà, moltiplicare, 
Multiplicaziúñ, moltiplicazione. 
Mumént, momento. 
Mumentéñ, momentino. 
Mümia, mummia. 
Munastér, monastero. 
Munàtt, sporco | non buono ma falso | brutto | birichino | porcherie varie | cosa di poco valore; quando un bambino vuole giocare con un qualcosa di brutto o sporco, e la mamma non vuole. (detto) làsa sta chel róp li ca l'é un munàtt -lascia stare quel coso lì che è tutto sporco, brutto, ecc. (detto) a te cumprà un bel munàtt — hai comperato un bel "bidone" (una cosa falsa, non quello che si credeva). 
Múnd, mondo. 
Mundeghéñ, salamelle cotte nell'acqua. 
Mundeghìtt, polpette di carne hamburger. 
Mundèj, caldarroste. 
Mundèla, castagna arrostita. 
Mundìna, mondina. 
Mundìzia, immondizia. 
Munéda, moneta. 
Múng, mungere. 
Mungiü, munto. 
Mungiüa, munta. 
Munìna | Mugìna, muschio: si usava per fare il tappeto del presepe. 
Muniziúñ, munizioni. 
Múnt, monte. 
Muntaþèl, mucchio medio. 
Múnta, monta. 
Muntà, montare. 
Muntàgna, montagna. 
Muntagnéta, montagnetta. 
Muntagnìtt, montanari: che vengono dalla montagna.  
Muntúñ, montone | mucchio grosso. 
Munumént, monumento. 
Mùr, more. 
Mür, muro. 
Múra, morra. 
Müradúr, muratore. 
Muràl, morale. 
Muraþéñ, morbido. 
Murbidì, ammorbidire. 
Murbúþ, morboso. 
Murdü | Cagnà, morsicato. 
Murèll, ematoma | morello colore che tende al nero. (detto) stasìra quàndu tégnat ca, ta fo murèll- stasera quando vieni a casa, ti faccio "morello" (nero di botte).  
Mürétt | Mürit, muretto. 
Murfìna, morfina. 
Murì, morire. 
Muribúnd, moribondo. 
Murigœ, topo piccolino. 
Muriþnà, ammorbidire. (detto) impienìss ul pariœ' da la pulénta cun l'acqua par fàll muriþnà — riempi il paiolo della polenta con l'acqua per farlo ammorbidire.  
Murmurà, mormorare. 
Murné, mugnaio. 
Muróid, emorroidi. 
Murúñ, gelso. 
Murtadèla, mortadella. (detto) a sóm andài a tœ la murtadèla in da l'Èrcul parché l'é püsé bóna dal paeþ - sono andato a comperare la mortadella dall' Ercole (Ercole Parolo era il mio salumiere) perché è la più buona del paese. 
Murté, mortaio: recipiente per pestarvi col pestello cose da ridurre in frantumi o in polvere, tipo sale grosso in fine ecc. 
Murtificà, mortificato. 
Murtóri, cimitero | un silenzio più assoluto. 
Murunéra, gelseto. 
Murùñ, gelso. 
Murúþ, moroso. 
Muruþà, amoreggiare. 
Murúþa, fidanzata. 
Murzúñ, tutolo: dove sono attaccati i semi della pannocchia. 
Müs-c, muschio. (pronunciando la c finale) 
Muschéñ, moscerino. 
Muschirœla, gabbietta sospesa in aria per renderla inaccessibile ai topi e alle mosche, protetta da una rete finissima che la ricopre. 
Muscúñ, moscone. 
Müscul, muscolo. 
Müsculadüra, muscolatura. 
Müsica, musica | banda musicale. (detto) varda ca pasala müsica - guarda che passa la banda musicale. Mustàcc | Mustaciúni, mustacchio : baffi folti e lunghi. 
Mústar, mostro. 
Mustàrda, mostarda. 
Mustà, mostrare. 
Mustrúþ, mostruoso. 
Müt, muto. 
Mutìv, motivo. 
Mutivà, motivato. 
Mutignúñ, musone. 
Mütt, muto. 
Muvìbil, movibile. 
Inizio pagina