V
Và, vai.
Vàca, mucca.
Vacàva, sbaglio.
Vagà, vagare.
Vagabúnd, vagabondo.
Vagadré | Va a dré, seguilo | fare la corte. (detto) vagadré a la Maria ca l’è na bèla tuþa — fagli la corte alla Maria che è una bella ragazza. (detto) al ga va dré al müradúr - sta seguendo il muratore, (per imparare).
Vagúñ, vagone.
Va la üü, comando per far partire l'animale che trascinava il carro (solitamente, cavallo o asino).
Valìch, valico.
Valìþ, valigia.
Váll, valle.
Valúñ, vallone.
Vált, alto.
Valúr, valore.
Valzà, alzare.
Vanegià, fantasticare | vaneggiare con la mente. (detto) te se dre vanegià - stai dicendo una cosa irreale.
Vangà, vangare.
Vantàgg, vantaggio.
Vantagià, avvantaggiato.
Vantàs, vantarsi.
Vanturà, ventilabro ; larga pala di legno usata sull’aia per separare dal grano la pula (“rischiœ”) spargendola al vento.
Vanzà, avanzo.
Vapúr, vapore.
Vàr, vale.
Vàrda, guarda.
Variœl | Variœr, cicatrici sul braccio lasciate dopo la vaccinazione contro il vaiolo.
Vasèll, botte.
Vaþiúñ (evaþiúñ), ascoltare. (detto) a sóm andài la pàr parlàgh, al ma dava nànca vaþiúñ — sono andato per parlargli, non mi dava neanche ascolto.
Vécc, vecchio.
Védar, vetro.
Vedrié | Vidrié, vetraio.
Vedrìn, vetrine.
Vedrìna, vetrina.
Védua, vedova.
Véduv, vedovo.
Végia, vecchia.
Vegliúñ, veglione.
Végn, vieni | viene.
Vegnì, venire.
Vegnü, venuto.
Vél, velo ; da messa.
Veléñ, veleno.
Velenà, avvelenato.
Veléta, veletta ; velo trasparente che copre il viso alle donne.
Velü, velluto.
Véñ, vino.
Vénc, vincere.
Vénd, vendere.
Vendémia, vendemmia.
Venerà, venerare | venerato.
Veneraziúñ, venerazione.
Véng, vincere.
Vént, vento.
Véntar, ventre.
Ventisèll, venticello.
Ventréra, ventriera : pancera.
Ventürà, pala di legno per insaccare, girare e separare le granaglie dalla pula.
Vèrd, apri. (detto) vèrd la pórta - apri la porta.
Verd, verde.
Verdüþèll, verdino.
Verderàm, verderame.
Vérgin, vergine.
Verginèla, verginella.
Vergugnúþ, vergognoso.
Vèrman, verme.
Vèrman salütàri, verme solitario.
Vermaniþœ, lombrico.
Vernìþ | Varnìþ, vernice.
Vèrs, verso | scherzo | scherzi. (detto) sügütanó a fa vèrs - non continuare a fare scherzi. (detto) süü valá vèrs ca - su vai la verso casa.
Vèrt, apri | aperto.
Vertì, avvertire | ammonire. (detto) mi tó vertì mó ràngias - io ti ho avvertito adesso arrangiati.
Verticàl, organetto ; strumento meccanico mobile, a corde percosse da martelletti, azionato da una manovella.
Vérz, verza.
Verzée, luogo piantato a verze.
Vès, essere. (detto) alménu a Pasqua bisógn vès bravi - almeno a Pasqua bisogna essere bravi.
Vespé, vespaio | caos. (detto) a te metü in pe un vespé ca léva ‘se mèzz - hai fatto un caos ( casino ) che ne bastava metà.
Vèspur, vespro | vespero : nella liturgia cattolica, ora canonica corrispondente alle ore diciotto | ufficio recitato in tale ora.
Vestì | Vistì, vestito | vestire.
Vestiàri, vestiario.
Vestìna, abito infantile.
Vestìs, vestirsi.
Veterinàri | Vitürinàri, veterinario.
Viàc, viaggio.
Viagià, viaggiare.
Viagét, viaggetto.
Vialtàr, voialtri | voi.
Viciüra, prestazione di servizio: portare la mucca al toro per farla "coprire" | prestare il carro da traino per trasporti vari | volgarmente detto all'atto sessuale.
Vìd, vite dell’uva | vite del legno.
Vidé, vedere.
Vidéa, vedeva.
Vidèll, vitello.
Vigliách, vigliacco.
Vignéss, venisse.
Vignì, venire | avvenire. (detto) te ghe da vignì insema mi - devi venire assieme a me. (detto) chel di, al ga ancamó da vignì - quel giorno, deve ancora avenire.
Vignü | Vügnü, venuti | venuto.
Vigúr, vigore.
Vìi, vie
Vilàñ, villano.
Vilegiadüra, villeggiatura.
Vinàsc, vinaccio.
Viœra, viola.
Viþà, avvisato | avvisare.
Vìscid, viscido.
Viscìga, vescica.
Vìscur, vispo.
Viþéñ | Après | Atàch | Tacà, vicino | attaccato.
Viþìbil, visibile.
Visigànt, fastidioso. (detto) tìras indré süta nó a fa ‘l visigànt - tirati indietro non essere fastidioso.
Visté, armadio a muro per conservare riso, pasta e alimenti vari.
Vistìna, vestina ; abito infantile per bambine.
Vistúþ, vistoso.
Vitìna, corpetto.
Viuléñ | Viuréñ, violino.
Vœ, vuoi. (detto) ul Giuan l’é cióch ! ormái sa te vœ preténd - il Giovanni è ubriaco ! oramai cosa vuoi pretendere ( puoi farci ).
Vœi, vuoto.
Vœia, voglia.
Vœlt, volte.
Vœlta | Œlta, volta (c'era una volta).
Vólta, svolta | gira.
Vœr, vuole.
Vœrarìa, vorrei.
Vóst, vostro.
Vucàt, avvocato.
Vucaziúñ, vocazione. (detto) a ghe vegnü la vucaziúñ dandà a fa ‘l pred - gli è venuta la vocazione di fare il prete.
Vuià | Vujà, svuotato | svuotare | vuotato.
Vulcelìtt | Vulcialìtt, uccelletti.
Vulentera | Vulantera, volentieri.
Vulgàr, volgare.
Vúlp, volpe.
Vultà, voltare | svolte.
Vultàs, voltarsi | darsi da fare. (detto) anca dopu na giurnava da laurà al stiblimént ma toca vultàs indré cun la campagna e i vacch da mung - anche dopo una giornata di lavoro allo stabilimento mi tocca darmi da fare con la campagna e le mucche da mungere. (detto) vultàs in cü ‘ n ària - capovolgersi.
Vùltra, prendere/cercare. (detto) tìra vùltra la camìþa dala fèsta - prendi/cerca la camicia della festa (solitamente di domenica o nelle grandi occasioni)
Vúñ | Vün, uno.
Vüna, una.
Vúnc, unto, sudicio, sporco.
Vunciúñ, sporco : che non si lava ed emana odore spregevole.
Vuncisciàt, sporcarsi in genere. (detto) mét sü 'l scusamàñ ca te se vuncisciàt tüta - metti il grambiule che ti ungi tutta.
Vuncisciúñ, unto : spalmato, sporco, di sostanza grassa.
Vúng, ungere. (detto) ste vœ utégn un queicós te da vúng i cadenàsc - se vuoi ottenere qualcosa devi dare la “ bustarella”.
Vungiü, unto.
Vunperúñ, uno ciascuno. (detto) vunperúñ a fa ma a nisúñ - uno ciascuno non fa male a nessuno ; è un detto di mamma quando i due figli vogliono la stessa cosa ma tutta per sé.
Vurarìa, vorrei.
Vuré, volere.
Vurü | Vurzü, voluto.
Vúþ, voce.
Vuþà, gridare | urlare.
Vüþa di, come si usa dire? (detto) cúma sa vüþa di? - come si usa dire | aiutami a ricordare.
Vuþàva, sgridata.
Vuscà, osare. (detto) o mia vuscà a invidà la Maria al cinema - non ho osato invitare la Maria al cinema.
Vúþigh, sgridalo. (detto) vúsigh a dre - sgridalo.